Photo Credit ©Basketball Champions League
Arriva anche l’ufficialità: il sito della FIBA Champions League ha infatti pubblicato oggi la decisione del Consiglio della BCL che ratifica il lotto delle 29 partecipanti al torneo 2025/2026, con Trieste e Trapani ammesse direttamente alla fase a gironi, mentre Reggio Emilia è fra le 24 squadre che dovranno passare attraverso una prima fase di prequalifica, dalla quale usciranno le ulteriori tre che parteciperanno alla cosiddetta “regular season”.
Questo l’elenco delle 29 già sicure di partecipare: AEK Betsson BC (GRE); ALBA BERLIN (GER); Bnei Penlink Herzliya (ISR); Cholet Basket (FRA); Dreamland Gran Canaria (ESP); ERA Nymburk*(CZE); Filou Oostende* (BEL); FIT/One Würzburg Baskets (GER); Galatasaray (TUR); Hapoel Netanel Holon (ISR); Igokea m:tel* (BIH); Joventut Badalona (ESP); Karditsa Iaponiki (GRE); La Laguna Tenerife (ESP); Le Mans Basket (FRA); Mersin Sports Club (TUR); MLP Academics Heidelberg (GER); NHSZZZ-Szolnoki Olajbanyasz* (HUN); Pallacanestro Trieste (ITA); Promitheas Patras Vikos Cola (GRE); Rytas Vilnius (LTU); Sabah BC* (AZE); SL Benfica* (POR); Spartak Office Shoes (SRB); Tofas Bursa (TUR); Trapani Shark (ITA); Unicaja (ESP); VEF Riga*(LAT); ed infine il campione di Polonia (Start Lublin or Legia Warszawa).
Fra queste, 16 hanno vinto i rispettivi campionati nazionali, mentre 10 sono debuttanti assolute nella competizione. Berlino, Gran Canaria e Joventud Badalona portano in dote, invece, una lunghissima esperienza europea. Tenerife, AEK e Ostende hanno il record di partecipazione, avendo preso parte a tutte e dieci le edizioni del torneo. Fra le ulteriori potenziali 24, vi sono altre 8 campionesse nazionali, forse 9 con il campionato del Montenegro ancora in svolgimento. Alla luce dello standing delle sicure partecipanti ed anche delle 24 pretendenti, essere ammessi direttamente, da debuttante, alla regular season è segno di grande credibilità del progetto triestino, oltre che il riconoscimento del risultato sportivo conquistato nell’ultima stagione e, naturalmente, del lavoro diplomatico svolto dal GM Arcieri nel corso degli ultimi mesi.
I tornei del turno di qualificazione si svolgeranno dal 23 al 28 settembre, mentre la stagione regolare prenderà il via il 7 ottobre 2025.
La cerimonia del sorteggio per i gruppi della stagione regolare e i tornei del turno di qualificazione si svolgerà a Losanna, in Svizzera, mercoledì 2 luglio, e sarà trasmessa in diretta streaming sul svela incontri.
Sebbene in “epoca moderna” sia una grande conquista per innumerevoli motivi, la partecipazione della Pallacanestro Trieste a competizioni europee non è una novità assoluta: fra gli anni ’80 e gli anni ’90 furono raggiunti più volte gli ottavi ed i quarti di finale della Coppa Korac, con una drammatica finale disputata nella primavera del 1994 contro il Paok Salonicco. Nel 2001 Trieste raggiunse i quarti di finale di Korac, mentre nella sua ultima partecipazione, proprio l’anno prima del fallimento nel 2003, i biancorossi si fermarono alla top 16 di Uleb Cup. Oggi la musica sembra cambiata di nuovo: l’obiettivo è sempre quello, vincere. Ma anche arrivare in finale potrebbe portare in dote una conseguenza clamorosa: le due finaliste di quest’anno, infatti, a quanto sembra saranno ammesse di diritto alla nascitura NBA Europe.